I quattro piccoli impianti in centro paese (ski area Pian Cales) godono di piste soleggiate e accuratamente preparate, grazie anche al nuovo e potenziato impianto per l'innevamento programmato. Un piccolo snack-bar vi consentirà di acquistare stuzzichini per attenuare ogni tipo di appetito, e la vicinanza ai numerosi ristoranti del villaggio potranno soddisfare ogni ulteriore vostra esigenza.
Sull'arco alpino, in Mesolcina e Calanca, c'è un'acqua che è fonte di benessere e motivo di vacanza.
Dall’acqua di fonte, conosciuta già ai tempi dei Romani per le sue peculiarità uniche e curative, agli innumerevoli laghetti che colorano di blu le verdeggianti aree dei pascoli, ai fiumi che scorrono lungo le vallate.
La strada del Passo del San Bernardino rappresenta un'alternativa al Passo del San Gottardo per il transito da nord a sud e viceversa.
Il Passo rimane aperto solitamente da maggio ad ottobre mentre durante la stagione invernale, come alternativa di transito, si passa attraverso il tunnel del San Bernardino, aperto tutto l'anno.
La strada attraversa un paesaggio in alta quota a 2065 metri di altitudine, dal carattere misterioso e costellato da piccoli specchi d’acqua, paludi, laghi e foreste di pini.
Grono è un caratteristico villaggio Sudalpino, circondato da vigneti e castagneti, climaticamente interessante, che da alcuni anni annovera una zona golenale d’importanza nazionale riqualificata e di grande pregio, particolarmente adatta agli amanti della natura.
Di rilevanza storica e artistica troviamo la Torre Fiorenzana, come alcuni altri edifici, tutti ben conservati ed ancora in utilizzo. Grono è formato da numerosi insediamenti risalenti alle vecchie dogane con gruppi di edifici collegati, quasi sempre dominati da una residenza signorile.