La terrazza verso sud.
San Bernardino

San Bernardino, situato ai piedi dell’omonimo passo, unisce natura e storia in un paesaggio unico. In inverno, le montagne e i boschi si tingono di bianco, diventando il teatro ideale per sci alpino, sci di fondo e passeggiate con le racchette da neve. In estate, sentieri panoramici e percorsi in bici permettono di scoprire vallate incontaminate e panorami mozzafiato.
Buono a sapersi
Paesaggio | La natura di 𝗦𝗮𝗻 𝗕𝗲𝗿𝗻𝗮𝗿𝗱𝗶𝗻𝗼 è uno spettacolo tutto da scoprire, sia in 𝗲𝘀𝘁𝗮𝘁𝗲 che in 𝗶𝗻𝘃𝗲𝗿𝗻𝗼. Durante la stagione estiva, l’ambiente naturale, con la sua pineta, le paludi e una 𝗳𝗹𝗼𝗿𝗮 𝘂𝗻𝗶𝗰𝗮, diventa un rifugio di tranquillità e bellezza. Alcune 𝘀𝗽𝗲𝗰𝗶𝗲 𝘃𝗲𝗴𝗲𝘁𝗮𝗹𝗶 𝗿𝗮𝗿𝗲, insieme alle 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗲 𝗰𝘂𝗿𝗮𝘁𝗶𝘃𝗲 della 𝗙𝗼𝗻𝘁𝗲 𝗠𝗶𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗲, rendono questa località unica in Europa. In inverno, San Bernardino, nel cantone dei Grigioni, si trasforma in un incantevole paesaggio innevato. Le montagne sono avvolte da uno spesso strato di neve, creando un’atmosfera magica. I boschi si tingono di bianco e la natura si placa in una quiete serena. Lo 𝘀𝗰𝗶 𝗮𝗹𝗽𝗶𝗻𝗼, lo 𝘀𝗰𝗶 𝗱𝗶 𝗳𝗼𝗻𝗱𝗼, le passeggiate con racchette da neve e le 𝗲𝘀𝗰𝘂𝗿𝘀𝗶𝗼𝗻𝗶 𝗶𝗻𝘃𝗲𝗿𝗻𝗮𝗹𝗶 permettono di esplorare questa straordinaria area naturale. L’inverno a San Bernardino offre uno spettacolo suggestivo che invita i visitatori a immergersi in un paesaggio innevato e incantevole. |
---|---|
Storia | San Bernardino, la perla del Moesano, si trova ai piedi dell'omonimo passo, a 𝟭𝟲𝟮𝟲 𝗺𝗲𝘁𝗿𝗶 𝗱𝗶 𝗾𝘂𝗼𝘁𝗮. La sua reputazione turistica affonda le radici nell' 𝗢𝘁𝘁𝗼𝗰𝗲𝗻𝘁𝗼, quando persone provenienti dalla vicina Italia, di nobile estrazione sociale, venivano attratte dalle 𝗱𝗮𝗹𝗹𝗲 𝘃𝗶𝗿𝘁ù 𝘁𝗲𝗿𝗮𝗽𝗲𝘂𝘁𝗶𝗰𝗵𝗲 delle sue 𝗮𝗰𝗾𝘂𝗲 𝗺𝗶𝗻𝗲𝗿𝗮𝗹𝗶. Nel corso del tempo, San Bernardino ha riscoperto la sua identità, offrendo un'esperienza unica grazie alla sua bellezza naturale e alla vasta gamma di impianti sportivi. |
Arrivo e mobilità | Grazie ai collegamenti autostradali da nord A3 Zurigo - Sargans e A13 Sargans - San Bernardino e da sud A2 Chiasso - Bellinzona e A13 Bellinzona - San Bernardino, il Moesano è 𝗰𝗼𝗺𝗼𝗱𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗲 𝗿𝗮𝗴𝗴𝗶𝘂𝗻𝗴𝗶𝗯𝗶𝗹𝗲 𝗱𝘂𝗿𝗮𝗻𝘁𝗲 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗹’𝗮𝗻𝗻𝗼. Sia da Nord che da Sud il Moesano è raggiungibile per il tramite di 𝗰𝗼𝗹𝗹𝗲𝗴𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗶 𝗳𝗲𝗿𝗿𝗼𝘃𝗶𝗮𝗿𝗶 𝗲 𝗮𝘂𝘁𝗼𝗽𝗼𝘀𝘁𝗮𝗹𝗶 (da Nord: treno Zurigo - Coira, in seguito autopostale; da Sud: treno Chiasso - Bellinzona, in seguito autopostale). |

Tutto in un colpo d’occhio
Che tu stia cercando un alloggio, un ristorante o un evento – qui trovi tutte le informazioni utili per il tuo soggiorno nella Val Calanca:
Potremmo chiamarlo il “passo dai tratti gentili” poiché il San Bernardino, a differenza di altri valichi, presenta una natura che ispira pace e serenità, soprattutto nella parte finale.
Nicola Pfund Giornalista





Mostra 9 immagini
