Alpi e mediterraneo a tavola.

Gastronomia

Nel Moesano si incontrano l’autenticità alpina e il calore mediterraneo. Dai piatti tipici e saporiti dei tradizionali grotti alle raffinate creazioni dei ristoranti, la regione regala un’esperienza culinaria unica e indimenticabile.

Specialità della regione

La cucina del Moesano unisce la tradizione alpina alle influenze mediterranee. Sulla tavola trovano posto tanto i formaggi e la carne secca grigionese quanto l’ossobuco, gli stufati o la selvaggina in autunno. Particolari sono i numerosi grotti, dove si possono gustare piatti semplici e autentici, spesso preparati con i prodotti delle valli Mesolcina e Calanca, frutto del lavoro appassionato di piccoli produttori locali.

Formaggio dei Grigioni e carne secca al Grotto Bundi alla Bellavista a Cama

Varietà culinaria

Che si tratti di un accogliente grotto, di un raffinato ristorante, di un rustico rifugio alpino, di un vivace bar o di un agriturismo immerso nella natura, la gastronomia del Moesano è ampia e diversificata, proprio come il territorio che la ospita. Selezionando la categoria desiderata qui sotto, accederete a mappe interattive che vi guideranno nella scelta del luogo ideale in cui mangiare.