Vette, valli e villaggi.
Scopri la regione


Castello di Santa Maria in Calanca
Il Moesano abbraccia le valli Mesolcina e Calanca, dove i paesaggi alpini incontrano il fascino mediterraneo. Vieni a scoprire villaggi autentici, tesori culturali e il Parco Val Calanca, il più piccolo parco naturale della Svizzera.

Parco Val Calanca
Tra ripide pareti rocciose e pittoreschi villaggi di montagna si trova il Parco Val Calanca, il più piccolo parco naturale della Svizzera. Colpisce per la sua natura incontaminata, la ricchezza culturale e un'ampia offerta di escursioni in scenari autentici.
Buono a sapersi
Storia | La storia della Valle Mesolcina e della Valle Calanca è da sempre strettamente legata a quella delle popolazioni presenti a 𝗻𝗼𝗿𝗱 𝗱𝗲𝗹 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗼 del San Bernardino e a quella a 𝘀𝘂𝗱 𝗻𝗲𝗹𝗹𝗮 𝗥𝗲𝗴𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗟𝗮𝗴𝗵𝗶. La presenza dell’uomo in età preistorica è documentata dal ritrovamento di un 𝗶𝗻𝘀𝗲𝗱𝗶𝗮𝗺𝗲𝗻𝘁𝗼 𝗮𝗶 𝗽𝗶𝗲𝗱𝗶 𝗱𝗲𝗹 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗲𝗹𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗠𝗲𝘀𝗼𝗰𝗰𝗼 e da 𝗿𝗲𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗽𝗿𝗲𝗶𝘀𝘁𝗼𝗿𝗶𝗰𝗶 𝘀𝗰𝗼𝗽𝗲𝗿𝘁𝗶 𝗮 𝗥𝗼𝘃𝗲𝗿𝗲𝗱𝗼, 𝗠𝗲𝘀𝗼𝗰𝗰𝗼 𝗲 𝗖𝗮𝘀𝘁𝗮𝗻𝗲𝗱𝗮. Nell’ultimo decennio a.C., il Moesano fu annesso all’ 𝗜𝗺𝗽𝗲𝗿𝗼 𝗥𝗼𝗺𝗮𝗻𝗼 e l’importanza del passo del San Bernardino crebbe quando la difesa dei centri romani dalle incursioni alemanne richiese 𝗮𝘃𝗮𝗺𝗽𝗼𝘀𝘁𝗶 𝗻𝗲𝗹 𝗰𝘂𝗼𝗿𝗲 𝗱𝗲𝗹𝗹𝗲 𝗔𝗹𝗽𝗶. Con la graduale disgregazione dell’Impero Romano, la Mesolcina passò nelle mani dei 𝗙𝗿𝗮𝗻𝗰𝗵𝗶 e, successivamente, le due valli furono ereditate dai 𝗖𝗼𝗻𝘁𝗶 𝗱𝗲 𝗦𝗮𝗰𝗰𝗼, che dominarono il territorio fino al 𝟭𝟰𝟴𝟭. In quell’anno, 𝗚𝗶𝗼𝘃𝗮𝗻𝗻𝗶 𝗣𝗶𝗲𝘁𝗿𝗼 𝗗𝗲 𝗦𝗮𝗰𝗰𝗼 cedette l’intera area al condottiero milanese 𝗚𝗶𝗮𝗻 𝗚𝗶𝗮𝗰𝗼𝗺𝗼 𝗧𝗿𝗶𝘃𝘂𝗹𝘇𝗶𝗼, il quale strinse legami di amicizia con la 𝗟𝗲𝗴𝗮 𝗚𝗿𝗶𝗴𝗶𝗮. La popolazione della Mesolcina e della Calanca aspirava a ottenere libertà di pensiero e di azione. Il 𝟮 𝗼𝘁𝘁𝗼𝗯𝗿𝗲 𝟭𝟱𝟰𝟵, a Mendrisio, venne sottoscritto il contratto attraverso il quale la Mesolcina acquistava la piena libertà. Nel 𝟭𝟴𝟬𝟯, la Mesolcina e la Calanca entrarono a far parte della 𝗖𝗼𝗻𝗳𝗲𝗱𝗲𝗿𝗮𝘇𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗦𝘃𝗶𝘇𝘇𝗲𝗿𝗮 insieme al resto del 𝗖𝗮𝗻𝘁𝗼𝗻𝗲 𝗱𝗲𝗶 𝗚𝗿𝗶𝗴𝗶𝗼𝗻𝗶. Una svolta decisiva avvenne nel 𝟭𝟴𝟭𝟴 con la Convenzione tra il Re di Sardegna e i Grigioni per la costruzione della 𝘀𝘁𝗿𝗮𝗱𝗮 𝗰𝗼𝗺𝗺𝗲𝗿𝗰𝗶𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗮𝗻 𝗕𝗲𝗿𝗻𝗮𝗿𝗱𝗶𝗻𝗼. La storia recente della regione è ancora una volta legata alla via di transito, con l’apertura della 𝗴𝗮𝗹𝗹𝗲𝗿𝗶𝗮 𝗮𝘂𝘁𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮𝗱𝗮𝗹𝗲 𝗱𝗲𝗹 𝗦𝗮𝗻 𝗕𝗲𝗿𝗻𝗮𝗿𝗱𝗶𝗻𝗼, il 𝟭° 𝗱𝗶𝗰𝗲𝗺𝗯𝗿𝗲 𝟭𝟵𝟲𝟳. |
---|---|
Geografia | Il Moesano si trova nel 𝘀𝘂𝗱 𝗱𝗲𝗶 𝗚𝗿𝗶𝗴𝗶𝗼𝗻𝗶, al confine tra l’area alpina e quella mediterranea. Comprende la val Mesolcina, la val Calanca e la regione di San Bernardino. La morfologia del territorio è caratterizzata da valli strette, pendii ripidi e cime imponenti. Qui si trova anche il 𝗣𝗮𝗿𝗰𝗼 𝗩𝗮𝗹 𝗖𝗮𝗹𝗮𝗻𝗰𝗮, il più piccolo parco naturale della Svizzera. |
Clima | La regione beneficia della sua posizione a sud della catena principale delle Alpi. Il 𝗰𝗹𝗶𝗺𝗮 è più 𝗺𝗶𝘁𝗲 e 𝘀𝗼𝗹𝗲𝗴𝗴𝗶𝗮𝘁𝗼 rispetto a molte altre valli grigionesi. Questo mix di freschezza alpina e calore mediterraneo si riflette sia nella vegetazione sia nello stile di vita. |