Braggio

Braggio
Appare come una perla incastonata nella fantastica composizione della valle Calanca. Posizionato in modo privilegiato su di un terrazzo soleggiato, Braggio è raggiungibile unicamente in teleferica o tramite mulattiera, da Arvigo. Durante la stagione invernale la vita agricola che solitamente lo caratterizza durante l’estate rallenta, ma la vita del villaggio continua indisturbata. Suggestivo punto di partenza, e arrivo, per gli amanti delle escursioni con le ciaspole, Braggio sa accogliere a dovere anche coloro i quali cercano adeguati momenti di relax.
È il villaggio più alto e soleggiato della Valle Calanca, posto su di un terrazzo – ereditato dall’epoca dell’ultima glaciazione – in lieve salita, a cinquecento metri sopra il fondovalle. Si raggiunge con la teleferica o con una mulattiera da Arvigo.
Il villaggio si compone di più frazioni. Su di un prato, al di sotto del villaggio, sorge la chiesa di San Bartolomeo che è stata rinnovata con buon gusto.
Alcune famiglie del posto praticano ancora attivamente l'agricoltura e l'allevamento: molto apprezzati sono infatti i prodotti caseari della località.