Sentiero Alpino Calanca

Tra valle Calanca e valle Mesolcina uno dei sentieri alpini più spettacolari corona con percorsi sinuosi i crinali delle nostre montagne. Chi lo percorre, vive un'avventura indimenticabile. Il sentiero alpino conduce attraverso un paesaggio selvaggio, lontano dalla civilizzazione.
Cinquanta chilometri di avventura! Il sentiero, che si snoda a più di 2000 metri sopra il livello del mare, rallegra l'escursionista con delle traverse audaci, vedute che mozzano il respiro e bellissimi laghi di montagna - e richiede a tutti buona condizione e perseveranza!
Vale veramente la pena salire così in alto, tra la Mesolcina e la Calanca, unicamente per i rifugi eccezionali che incontrerete lungo il vostro cammino.
I rifugi a forma di triangolo di Pian Grand e Ganan sono stati pensati e ripensati fino all'ultimo dettaglio e attirano per la loro forma semplice.
La Capanna Buffalora è custodita nei mesi d'estate ed è il centro del Sentiero Alpino e diffonde uno charme particolare. Il rifugio è immerso in mezzo ad un bosco di larici bellissimo e luminoso.
La Val Calanca è una delle valli meridionali del Grigione italiano.
Da Grono, dove si apre la valle, fino ai paesini abitati a fondovalle, è possibile scoprire - tra pareti rocciose e cascate - un gioiello alpino con un ricco patrimonio culturale e storico. Lontana dai principali assi di transito in valle Calanca si è conservato un turismo sostenibile.

Condizioni del sentiero
Rimani sempre aggiornato sulle condizioni del Sentiero Alpino Calanca. Informazioni dettagliate e aggiornate sullo stato del percorso.

Il percorso
L'impegnativo ma appagante percorso si snoda su quasi 50 chilometri a cavallo tra Mesolcina e Calanca, su meravigliose creste e con panorami mozzafiato.