Calanca Biennale 2025

Cartellone Calanca Biennale 2023
Calanca Biennale nasce a inizio 2017 da una scrittura: “Una valle verticale fatta di sassi, incontra altri paesi orizzontali fatti di sabbia”. Questa frase racchiude il senso e gli obiettivi di Calanca Biennale. calancabiennale.ch
Calanca Biennale è un evento di arti figurative, vuole rendersi visibile in ogni edizione con una peculiarità della valle:
  • nel 2019 abbiamo valorizzato gli altimetri
  • nel 2021 anno di pandemia, abbiamo soprattutto lavorato in via informatica
  • nel 2023 il nostro cielo
  • nel 2025 la connessione tra gli umani e gli alberi 
Calanca Biennale esporta un messaggio di fratellanza, di appartenenza al pianeta
  • nel 2019 abbiamo fatto volare 400 farfalle delle Alpi per manifestare la nostra fratellanza tra le 2 coste del Mare Nostro Mediterraneo
  • nel 2021 un coccodrillo totem spirito della Terra grida “Aiuto, sto bruciando!”
  • nel 2023 mostriamo “I colori nascosti della luna”, rinascere dopo una morte simbolica, rinascere dopo la pandemia.
  • nel 2025 si parla di un albero concettuale come simbolo di vita, di crescita e di produttività. 

    Nell’edizione del 2025 parliamo di un albero concettuale come simbolo di vita, simbolo di crescita e produttività. L'albero che accompagna i migranti per aiutarli a trovare la strada più facile. Ora siamo nel pieno del concorso grafico, stamperemo un catalogo e un secondo libro illustrato per bambini, ma inoltre realizzeremo anche alcune installazioni concettuali in giro per ilpianeta. Alcune saranno permanenti, altre rappresenteranno singoli eventi.

      Tieni gli occhi aperti

      Più contenuti a seguire

      Contatta Calanca Biennale

      La curatrice

      Adria Nabekle

      dear@calancabiennale.com