Calanca Biennale 2023

- nel 2019 abbiamo valorizzato gli altimetri
- nel 2021 anno di pandemia, abbiamo soprattutto lavorato in via informatica
- nel 2023 il cielo
- nel 2019 abbiamo fatto volare 400 farfalle delle Alpi per manifestare la nostra fratellanza tra le 2 coste del Mare Nostro Mediterraneo
- nel 2021 un coccodrillo totem spirito della Terra grida “Aiuto, sto bruciando!”
- nel 2023 mostriamo “I colori nascosti della luna”, rinascere dopo una morte simbolica, rinascere dopo la pandemia.
Sfoglia il catalogo
Finissage - 2 Settembre 2023

Calendario
28 maggio - OPENING | Augio | Centro la Cascata |
18 giugno | Roveredo GR | Palazzo Comacio |
29 luglio - 20 agosto | San Bernardino | Galleria Spazio28 |
2 settembre - CLOSING | Grono | B Atelier Bistrot |
Fuori regione | ||
27 maggio | Rovio | Cantine di Rovio |
Nell’edizione del 2023 parliamo di cielo. Il nostro pianeta è immerso in un’atmosfera che tutti chiamiamo cielo, uguale ma diverso per tutti, secondo la vicinanza all’equatore, all’intensità di illuminazione artificiale e al tasso d’inquinamento dell’atmosfera terrestre, al punto di circumnavigazione dal sole.
Per parlare del cielo abbiamo scelto la luna, il nostro satellite, la nostra luce notturna naturale. Tutti conoscono la luna, tutti i popoli e culture hanno tributato simboli e miti alla luna. Un materiale immenso per un evento d’arte e di cultura.
Se non ci fosse la Luna, la vita sul nostro pianeta sarebbe diversa, forse invivibile. Niente luce naturale notturna, no maree, no cicli per la crescita e le coltivazioni.
Tieni gli occhi aperti