ViaCalanca

Ente turistico del Moesano
La Val Calanca nasce nel Gruppo montuoso dell’Adula, nel cuore delle Alpi, e si apre sui vigneti della bassa Val Mesolcina. È solcata dalla Calancasca, le cui sorgenti sgorgano ai piedi dello Zapporthorn, che culmina a 3152 metri.
Allo sbocco della valle i villaggi di Castaneda e di Santa Maria sorgono sui  terrazzi del versante mesolcinese, mentre all’interno gli abitati si situano perlopiù ai piedi dei ripidi versanti boscosi e rocciosi o sui terrazzi ad alta quota. Una riserva di materie prime e di spazi naturali di prim’ordine Il paesaggio della Calanca esterna offre una vegetazione lussureggiante e variegata, dominata dal castagno, la quale in parte cela gli ampi terrazzamenti edificati nel corso dei secoli per la coltivazione dei cereali. L’abete rosso e il larice colonizzano gradualmente la vallata interna, conferendole vieppiù un aspetto tipicamente alpino, cui concorrono anche i pascoli d’alta montagna. Legno, pietra e acqua marcano intensamente il paesaggio naturale e culturale della Calanca. Stratificazioni di vicende umane La storia del popolamento dei terrazzi di Castaneda e Santa Maria vanta origini millenarie, come lo esprime il rinvenimento di un insediamento della fine del neolitico, ed è legata alla sottostante via di transito del San Bernardino, ponte fra il mondo mediterraneo e quello continentale. Gli insediamenti più antichi della valle interna sono posteriori all’Anno mille e fino al secolo scorso furono contraddistinti dalla pratica della transumanza su tre livelli, dal fondovalle ai monti e agli alpi, come pure dalle frequenti migrazioni di genti attraverso i passi alpini trasversali.www.viacalanca.ch

Mettiti in cammino.

ViaCalanca in 3 tappe

Castaneda
Grono - Santa Maria i.C.
Tappa 1

2 𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘮𝘮𝘪𝘯𝘰, 4 𝘬𝘮, 615 𝘮 𝘥𝘪 𝘥𝘪𝘴𝘭𝘪𝘷𝘦𝘭𝘭𝘰

Da Grono si sale a Nadro e lungo l’antica strada del legname fino ai mulini di Pisella, tra terrazzamenti coltivati e castagneti secolari. Si raggiunge Castaneda (800 m), con tracce di agricoltura preistorica, e poi Santa Maria, storica capitale della Calanca, con chiesa seicentesca e torre medievale imponente. Il sentiero prosegue ai monti di Bald (1220 m), al Pian di Scignan (1500 m) e alla cappella di Sant’Antoni de Bolada (1674 m), con ampie viste panoramiche sulla valle, per poi scendere a Braggio (1320 m).

Jetzt geöffnet bis ${formattedHours.closesAtString}
Geschlossen
Öffnet wieder am ${formattedHours.nextOpening.opensAtString}
${formattedHours.notice}
Chiesa di Santa Maria Assunta e rudere con vista sulla Valle Calanca
Santa Maria i.C. - Selma
Tappa 2

3,5 𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘮𝘮𝘪𝘯𝘢𝘵𝘢, 10,3 𝘬𝘮, 291 𝘮 𝘥𝘪 𝘥𝘪𝘴𝘭𝘪𝘷𝘦𝘭𝘭𝘰

Da Santa Maria a Buseno-Molina (710 m), il sentiero storico di Circolo collega la Calanca esterna a quella interna, tra rocce imponenti, ginestre e antichi castagneti. Tra Buseno e Arvigo (820 m) si costeggia una storica zona di estrazione dello gneiss. Da Arvigo a Selma il percorso segue la Calancasca, attraversando un paesaggio alpino segnato dall’energia dell’acqua. Le funivie (o le mulattiere) portano infine ai villaggi di Braggio (1320 m) e Landarenca (1280 m), autentici borghi in pietra immersi nella natura.

Jetzt geöffnet bis ${formattedHours.closesAtString}
Geschlossen
Öffnet wieder am ${formattedHours.nextOpening.opensAtString}
${formattedHours.notice}
Rossa
Selma - Rossa
Tappa 3

2 𝘰𝘳𝘦 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘮𝘮𝘪𝘯𝘢𝘵𝘢, 6,7 𝘬𝘮, 171 𝘮 𝘥𝘪 𝘥𝘪𝘴𝘭𝘪𝘷𝘦𝘭𝘭𝘰

Da Selma a Cauco (981 m) si attraversa la prima pianura. Cauco fu centro della lavorazione della pietra ollare, attiva sin dall’epoca romana. Il vicino Pian di Alne serviva alla raccolta del legname. L'imponente chiesa di Santa Domenica (1035 m) e le architetture di Augio (1039 m) riflettono l’influenza dell’emigrazione. Da Rossa si sale agli alpi lungo vie di transumanza. Nei boschi di Valbella lavoravano i ragiaioli, artigiani della resina. I principali valichi superano i 2000 m: Giümela, Buffalora, Trescolmen e Passit.

Jetzt geöffnet bis ${formattedHours.closesAtString}
Geschlossen
Öffnet wieder am ${formattedHours.nextOpening.opensAtString}
${formattedHours.notice}
Escursione culturale a Rossa, Valle Calanca

Flyer ViaCalanca

Inizia già a pianificare il tuo viaggio da casa. Scarica qui il volantino informativo sulla ViaCalanca e portalo con te. Basta un click per avere tutto a portata di mano.

Libro ViaCalanca

Ordina la guida

Vivere la montagna passo dopo passo.