Festa del Árbol

& Pentathlon del boscaiolo Grigioni

Cime montagne attorno a Lostallo
Un territorio ricco di vita, di proposte e di paesaggi naturali. Venite a scoprire il Moesano: saprà regalarvi emozioni autentiche e indimenticabili!
La Festa del Árbol è l’appuntamento autunnale itinerante che, anno dopo anno, anima i villaggi della Mesolcina e della Calanca. La prima edizione si è svolta nella splendida cornice di Soazza, la seconda sulla magnifica terrazza climatica di Castaneda, in Calanca. La terza edizione ha avuto luogo nell’affascinante San Vittore, porta d’ingresso meridionale della Mesolcina, mentre la quarta si è tenuta a Lostallo, tra rigogliose selve castanili e suggestivi muri a secco. L’anno successivo, la festa si è spostata a Roveredo, capoluogo della Mesolcina, caratterizzato dai suoi grotti e dalle selve castanili sapientemente curate. L’edizione del 2019 ha visto protagonista Leggia. Successivamente è stato il turno di Mesocco, tra le storiche mura del Castello e la chiesa di Santa Maria, per un evento davvero speciale. In seguito, la festa è tornata in Calanca, a Buseno, un villaggio ancora poco conosciuto ma ricco di fascino storico e architettonico, che ha incantato i numerosi visitatori. Nel 2023, la festa si è svolta a Cama, nella magnifica zona dei Grotti, offrendo un’esperienza completa e conviviale.   Nel 2025 la Festa del Árbol torna nuovamente a Lostallo, dove il castagno sarà protagonista insieme alla comunità, ai sapori locali e a un ricco programma di attività e intrattenimento. Ospite speciale di questa edizione sarà il Pentathlon del boscaiolo grigionese, che porterà spettacolo e tradizione con prove di abilità forestale. Vi aspettiamo numerosi!  

Tema centrale della festa è l'Árbol, ovvero il castagno.

 

La festa d’autunno vuole essere anche un momento di incontro e condivisione per la popolazione del Moesano, con l’occasione di gustare e scoprire numerosi prodotti locali, ma anche di rivivere aneddoti e tradizioni del passato, quando le giornate erano scandite dal lavoro nei campi e dalle attività legate al mondo della castagna.

Domenica 26 ottobre 2025

Lostallo, valle Mesolcina

 

Prato Centro Scolastico e Piazzale Segheria Tamò

07.00    Pentathlon del boscaiolo Grigioni
              Inizio della gara di abilità dei boscaioli

dalle
08.00   Gara popolare aperta a tutti

dalle 
09.00   Fiera Forestale: esposizione di macchinari, attrezzature, trattori, elicotteri e molto altro

Centro Scolastico, parco e piazza

dalle
09.00   MiniPentathlon dedicato ai più piccoli

10.00     Apertura del mercato

Selva castanile

10.30     Alla scoperta della selva castanile

              partenza dal centro scolastico
              accompagnati da Oscar Morandi 

              Attività con gli allievi delle scuole

Centro Scolastico

11.30     Aperitivo in musica

             Discorso ufficiale

12.15     Pranzo

              Risotto con luganighetta
              
Torta alle castagne
              Società Carnevale Goss Lostallo

Prato Centro Scolastico e Piazzale Segheria Tamò

13.30    Pentathlon del boscaiolo Grigioni

Centro Scolastico

14.30     Castagnata offerta

15.00     Concerto Filarmonica di Roveredo

 

Intrattenimento musicale durante tutta la giornata!

Mercato con prodotti artigianali e locali dalle 10.00 - 16.00

La campagna di Lostallo verso Sorte

Lostallo: radici antiche e spirito alpino contemporaneo

Citato per la prima volta nel 1219 come Loxital, Lostallo ha attraversato i secoli come importante borgo della Val Mesolcina, segnato dal passaggio delle vie di transito alpine, dalla presenza del Castello di Norantola e da una tradizione rurale viva. Nel tardo Medioevo faceva parte della Squadra di Roveredo nella Lega Grigia, e mantenne un ruolo strategico fino all’Ottocento, grazie anche alla sua posizione lungo l’asse nord-sud.

Oggi Lostallo è un comune dinamico che valorizza il suo patrimonio culturale e naturale, con sentieri escursionistici, architetture storiche in pietra, e una forte attenzione allo sviluppo sostenibile. Il passato agricolo convive con iniziative moderne, eventi culturali e una vita comunitaria attiva.

Lostallo è il perfetto equilibrio tra memoria alpina e qualità di vita contemporanea.