Festa del Árbol & Pentathlon del boscaiolo Grigioni

Tema centrale della festa è l'Árbol, ovvero il castagno.
La festa d'autunno vuole essere anche un momento di aggregazione per la popolazione del Moesano, che avrà l'occasione di gustare e conoscere molti prodotti locali e di condividere aneddoti e storie del passato, quando le giornate erano scandite da varie attività, comprese quelle legate al mondo della castagna.
Domenica 26 ottobre 2025
Lostallo, valle Mesolcina
Prato Centro Scolastico e Piazzale Segheria Tamò
08.00 Pentathlon del boscaiolo Grigioni
Centro Scolastico, parco e piazza
10.00 Apertura del mercato
Selva castanile
10.30 Alla scoperta della selva castanile
partenza dal centro scolastico
accompagnati da Thomas Tschuor, forestale
Attività con gli allievi delle scuole
Centro Scolastico
11.30 Aperitivo in musica
Discorso ufficiale
12.15 Pranzo
Risotto con luganighetta
Torta alle castagne
Società Carnevale Goss Lostallo
Prato Centro Scolastico e Piazzale Segheria Tamò
13.30 Pentathlon del boscaiolo Grigioni
Centro Scolastico
14.30 Castagnata offerta
15.00 Concerto Filarmonica di Roveredo
Intrattenimento musicale durante tutta la giornata!
Mercato con prodotti artigianali e locali dalle 10.00 - 16.00

Lostallo: radici antiche e spirito alpino contemporaneo
Citato per la prima volta nel 1219 come Loxital, Lostallo ha attraversato i secoli come importante borgo della Val Mesolcina, segnato dal passaggio delle vie di transito alpine, dalla presenza del Castello di Norantola e da una tradizione rurale viva. Nel tardo Medioevo faceva parte della Squadra di Roveredo nella Lega Grigia, e mantenne un ruolo strategico fino all’Ottocento, grazie anche alla sua posizione lungo l’asse nord-sud.
Oggi Lostallo è un comune dinamico che valorizza il suo patrimonio culturale e naturale, con sentieri escursionistici, architetture storiche in pietra, e una forte attenzione allo sviluppo sostenibile. Il passato agricolo convive con iniziative moderne, eventi culturali e una vita comunitaria attiva.
Lostallo è il perfetto equilibrio tra memoria alpina e qualità di vita contemporanea.