La prima strada carrozzabile.

ViaSanBernardino

sanbe
In uno scenario variegato, i viaggiatori sono invitati a scoprire l'itinerario pedonale che si snoda lungo la valle Mesolcina, sulle tracce della prima strada alpina carrozzabile dei Grigioni, costruita tra il 1818 e il 1823.
Noto sin dalla preistoria, il passo del San Bernardino (fino al XV secolo Culmen de Oxello o, in alcuni testi, Mons Avium) ha fatto della Mesolcina una tipica valle di transito, aperta a influssi culturali da Nord e da Sud, ricca di testimonianze storiche e culturali e, di tesori naturali. Su mulattiere e sentieri antichi si costeggia, e per brevi tratti si percorre la strada del San Bernardino,  con i suoi manufatti di pietra e gli imponenti tornanti. Tra vigne e castagneti sul fondovalle, cime, laghi, torbiere e bellezze naturalistiche sul passo, si cammina a contatto con i tesori dell’operosità umana: dieci millenni di testimonianze archeologiche, torri e castelli, tra cui la fortezza di Mesocco, chiese romaniche e barocche, villaggi disposti su terrazzi o allineati lungo la via.

Mettiti in cammino.

ViaSanBernardino in 4 tappe

Mostra di più
Grotti di Cama
San Vittore - Cama
Tappa 1

3𝘩 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘮𝘮𝘪𝘯𝘰, 11.2 𝘬𝘮, 97 𝘮 𝘥𝘪 𝘥𝘪𝘴𝘭𝘪𝘷𝘦𝘭𝘭𝘰.

Da San Vittore si raggiunge Roveredo camminando sulla sponda sinistra. Si prosegue verso Grono, tipico villaggio lungo la strada dominato dalla Torre Fiorenzana, e si continua in direzione di Leggia e Cama. Oltre alle rovine del castello di Norantola, troviamo a Cama i tipici grotti dove gustare le specialità nostrane.

Jetzt geöffnet bis ${formattedHours.closesAtString}
Geschlossen
Öffnet wieder am ${formattedHours.nextOpening.opensAtString}
${formattedHours.notice}
Mostra di più
Soazza
Cama - Soazza
Tappa 2

3𝘩45’ 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘮𝘮𝘪𝘯𝘰, 14.3 𝘬𝘮, 245 𝘮 𝘥𝘪 𝘥𝘪𝘴𝘭𝘪𝘷𝘦𝘭𝘭𝘰.

Il tragitto si snoda tra selve castanili, zone prative e golene: i villaggi di Sorte, Lostallo e Cabbiolo offrono squarci pittoreschi e chiesette di pregio. Si accede a Soazza, in posizione panoramica su un terrazzo, percorrendo tratti della vecchia ferrovia con viadotti e gallerie e una mulattiera ripristinata del XVIII secolo.

Jetzt geöffnet bis ${formattedHours.closesAtString}
Geschlossen
Öffnet wieder am ${formattedHours.nextOpening.opensAtString}
${formattedHours.notice}
Mostra di più
Castello di Mesocco e vista sulla valle Mesolcina
Soazza - San Bernardino
Tappa 3

6𝘩 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘮𝘮𝘪𝘯𝘰 · 14,5 𝘬𝘮 · 1042 𝘮 𝘥𝘪𝘴𝘭𝘪𝘷𝘦𝘭𝘭𝘰.

Da Soazza, con il suo centro storico, la chiesa di San Martino e il sentiero didattico dedicato alla castagna, si sale verso le rovine del castello di Mesocco e la chiesa affrescata di Santa Maria. Il percorso continua lungo l’antica strada francesca, tra boschi e alpeggi, fino a San Bernardino.

Jetzt geöffnet bis ${formattedHours.closesAtString}
Geschlossen
Öffnet wieder am ${formattedHours.nextOpening.opensAtString}
${formattedHours.notice}
Mostra di più
sanbe
San Bernardino
Tappa 4

2𝘩 𝘥𝘪 𝘤𝘢𝘮𝘮𝘪𝘯𝘰 · 5 𝘬𝘮 · 457 𝘮 𝘥𝘪𝘴𝘭𝘪𝘷𝘦𝘭𝘭𝘰.

Dal villaggio di San Bernardino, località turistica nota per il clima salubre e le acque minerali, si sale verso il passo (2065 m) e l’Ospizio ottocentesco. Il sentiero, tra pinete, torbiere e laghetti, segue tratti della vecchia strada e dell’antica mulattiera, in un paesaggio glaciale di grande fascino.

Jetzt geöffnet bis ${formattedHours.closesAtString}
Geschlossen
Öffnet wieder am ${formattedHours.nextOpening.opensAtString}
${formattedHours.notice}
Ente Turistico del Moesano

Flyer ViaSanBernardino

Inizia già a pianificare il tuo viaggio da casa. Scarica qui il volantino informativo sulla ViaSanBernardino e portalo con te. Basta un click per avere tutto a portata di mano.

libro alla scoperta del San Bernardino

Ordina la guida

Storia, natura, paesaggio e itinerari escursionistici.