Sulle tracce della prima strada alpina carrozzabile dei Grigioni
ViaSanBernardino





Mostra 10 immagini

ViaSanBernardino in quattro tappe
1. Tappa San Vittore-Cama
Da San Vittore, con la Rotonda di San Lucio, di epoca carolingia, si raggiunge Roveredo camminando sulla sponda sinistra; i due villaggi, che hanno dato i natali a diversi architetti affermatisi in Germania in epoca barocca, sono ricchi di monumenti storici (chiese, torri, palazzi). Si prosegue verso Grono, tipico villaggio lungo la strada dominato dall’armoniosa Torre Fiorenzana, e si continua in direzione di Leggia e Cama. Oltre alle rovine del castello di Norantola, troviamo a Cama i tipici grotti; qui, come altrove, si possono gustare le specialità nostrane, quali vino, salumi e formaggi.
- 3h di cammino, 11.2 km, 97 m di dislivello.
2. Tappa Cama-Soazza
Il tragitto si snoda tra selve castanili, zone prative e golene: i villaggi di Sorte, Lostallo e Cabbiolo offrono squarci pittoreschi e chiesette di pregio. Si accede a Soazza, in posizione panoramica su un terrazzo, percorrendo tratti della vecchia ferrovia con viadotti e gallerie e una mulattiera ripristinata del XVIII secolo.
- 3h45’ di cammino, 14.3 km, 245 m di dislivello.
3. Tappa Soazza-San Bernardino Villaggio
Del villaggio di Soazza si possono ammirare l’armoniosa composizione urbanistica, l’Ospizio dei Cappuccini, la chiesa di San Martino nonché diverse palazzine ottocentesche. Un sentiero didattico che parte da Soazza consente di confrontarsi con gli aspetti naturalistici, paesaggistici e culturali della zona, in special modo con la castanicultura. Il nostro itinerario continua in direzione delle rovine imponenti del castello di Mesocco, fortezza rinascimentale smantellata nel XVI secolo, e della chiesa di Santa Maria del Castello, che custodisce uno straordinario ciclo di affreschi del ‘400. Mesocco, che aveva in passato un ruolo importante nella gestione dei traffici attraverso il S. Bernardino, presenta diversi edifici storici interessanti; le prime tracce della presenza umana nella regione risalgono a quasi 10’000 anni fa. A Mesocco inizia la parte propriamente alpina del tragitto: il sentiero sale ripido verso Pian San Giacomo costeggiando a più riprese i vecchi percorsi stradali. Dopo Pian San Giacomo l’itinerario si snoda quasi tutto lungo l’antica mulattiera o «strada francesca», tra foreste e alpeggi sovrastati da cime maestose, per raggiungere l’incantevole conca di San Bernardino con il villaggio a vocazione turistica.
- 6h di cammino, 14.5 km, 1042 m di dislivello.
4. Tappa San Bernardino Villaggio-Ospizio
San Bernardino è la principale destinazione turistica della Mesolcina, affermatasi nell’Ottocento per il clima montano salubre e le virtù curative della sua acqua minerale. Le peculiarità ambientali della zona, con le pinete, le torbiere, i laghetti e le svariate possibilità di svago ne fanno la meta ideale per chi cerca tranquillità e natura. Dal villaggio si sale al valico (2065 m) dove si trova l’Ospizio, costruito nel 1824-25 in riva al lago da cui nasce il fiume Moesa. Il sentiero incrocia più volte la strada carrozzabile ottimamente restaurata; sono ben visibili anche i resti della mulattiera ammodernata nel Settecento. Di entrambe le vie si possono ammirare le tecniche di costruzione e diversi manufatti.
La zona del passo, ampia e pianeggiante, è caratterizzata dai rilievi tondeggianti, modellati dai ghiacciai, che racchiudono numerosi laghetti e paludi di raro fascino, habitat ideale per una flora di grande interesse naturalistico.
- 2h di cammino, 5 km, 457 m di dislivello.

Ordina la guida
Storia, natura, paesaggio e itinerari escursionistici.